
Esplora la Sicilia con “Vola sui Calanchi”
Vola sui Calanchi: un’esperienza in mongolfiera tra Centuripe, l’Etna e la meraviglia dei paesaggi siciliani
Immagina di aprire gli occhi all’alba, il cielo che si tinge d’arancio e rosa, l’aria frizzante del mattino e davanti a te l’Etna che si erge maestoso, avvolto da una luce surreale. “Vola sui Calanchi” è un pacchetto turistico emozionale pensato per chi desidera vivere la Sicilia autentica, tra storia, natura e bellezza sospesa nell’aria. Un’esperienza che parte da Centuripe, cuore dell’entroterra ennese, per culminare in un suggestivo volo in mongolfiera sopra i Calanchi e l’Etna.
Centuripe: il borgo che guarda l’Etna
Il viaggio comincia nel suggestivo borgo di Centuripe, arroccato su un crinale con una vista spettacolare sull’Etna. Il paese, celebre per la sua forma a figura umana vista dall’alto, è ricco di fascino, silenzi e scorci mozzafiato.
Durante la passeggiata tra i vicoli del centro storico, potrai visitare:
-
Il Castello di Corradino, legato alla leggenda di Corradino di Svevia e oggi punto panoramico e luogo della memoria.
-
La Chiesa Madre di Santa Maria dell’Annunziata, imponente e barocca, con una terrazza che si affaccia direttamente sull’Etna.
-
Il Museo Archeologico Regionale, custode di tesori ellenistici e romani, tra cui statue, ceramiche e uno dei ritratti più celebri dell’imperatore Augusto.
Dopo la passeggiata, una cena tipica siciliana ti attende, ricca di sapori locali e prodotti a chilometro zero, seguita dal pernottamento in una struttura selezionata immersa nella quiete del paesaggio.
L’alba in mongolfiera: emozione pura
All’alba, il silenzio si rompe solo dal fruscio del pallone che si gonfia. L’esperienza del volo in mongolfiera è pura poesia. Salendo lentamente verso il cielo il paesaggio si apre in un panorama che toglie il fiato:
-
L’Etna si staglia all’orizzonte, fumante e regale.
-
I Calanchi di Centuripe, ondulazioni argillose dalle forme primordiali, si accendono di luce calda e morbida.
-
La campagna siciliana si mostra in tutta la sua varietà, tra vigneti, ulivi e terre rosse.
La mongolfiera diventa un balcone sospeso sul mondo: il tempo rallenta, i pensieri si fanno leggeri, e tutto sembra possibile.
Colazione, arte e natura
Dopo l’atterraggio e il recupero del pallone con l’equipaggio, il gruppo si riunisce per una colazione contadina, con prodotti tipici locali: pane cunzatu, formaggi freschi, miele dell’Etna. Un momento autentico da condividere con il pilota e il team.
Relax e mostra “Futurismo e Futuristi Siciliani” (dal 21 giugno al 4 novembre)
Nel periodo estivo-autunnale, dopo il volo, potrai visitare l’importante mostra d’arte “Futurismo e Futuristi Siciliani”, ospitata presso il Centro Espositivo Antiquarium. Il percorso espositivo racconta l’influenza del movimento futurista in Sicilia attraverso opere, manifesti e documenti d’epoca. Un’occasione per riscoprire artisti come Tullio Crali o Domenico Quattrociocchi, che hanno saputo coniugare modernità e radici siciliane in una visione audace e innovativa.
Pomeriggio tra archeologia e tramonto
Il pomeriggio è dedicato alla scoperta di luoghi meno noti ma straordinari:
-
Carcaci, borgo fantasma sulle rive del Simeto, affascinante per il suo silenzio e la sua aura sospesa.


-
Oppure il Riparo Cassataro, sito preistorico immerso nella natura, testimone delle più antiche presenze umane del territorio.
Il viaggio culmina con un’esperienza unica: il tramonto ai Calanchi. Qui la terra si piega in forme antiche, scolpita dal vento e dal tempo. Il sole al calare trasforma tutto in una tavolozza di ocra, ruggine e oro. Un paesaggio emozionante, da osservare in silenzio.
La giornata si conclude con una cena conviviale, dove i sapori tornano protagonisti, e un meritato riposo.